Elementi in polistirolo per l’Edilizia
Scopri tutti gli utilizzi del polistirolo in ambito edile
Il polistirolo è un materiale che, per natura e per le caratteristiche intrinseche, nasce in primis proprio come materiale edile, soprattutto per il suo alto potere isolante. Nel tempo inoltre, sempre per la sua versatilità, è stato applicato anche in altri ambiti sempre del settore edilizio.
Si può innanzitutto iniziare a diversificare le tipologie di polistirolo in base alla sua densità. In genere con il polistirolo di densità media da 10-15 kg/m3 si vanno a realizzare prodotti destinati ad uso riempitivo, alleggerimenti di strutture e cappotti termici isolanti.
Densità media come 15-20 kg/m3 si vanno invece a realizzare sagome come casseforme, cioè sagome che vengono usate come stampi per il getto di cls / cemento di vari tipi di elementi come cornici, cornicioni, colonne, scale elicoidali , sottobalconi ecc..
La superficie utile del getto viene in genere trattata con oli distaccanti e/o pellicole in pvc per ottenere una superficie di gettata più liscia e per facilitare la divisione dello stampo
Densità più alta come il 25 kg/m3 invece viene utilizzata per creare direttamente i positivi decorativi trattati con resina cementizia sulla superficie, che verranno applicati direttamente sulle facciate di edifici per la decorazione esterna.